STOMACO
Il Stomaco è un organo dell’apparato digerente.
Lo stomaco è un sacco deputato a contenere gli alimenti ingeriti ed a iniziarne la digestione, sia con i succhi gastrici, che con i movimenti di mescolamento.
ANATOMIA DELLO STOMACO
Lo stomaco è lungo circa 25 cm e viene suddiviso anatomicamente nelle seguenti parti:
-
-
- il cardias, corrispondente alla giunzione tra esofago e stomaco;
-
-
-
- il corpo, che rappresenta la parte maggiore dello stomaco, e che si trova tra il fondo e l’antro;
-
-
-
- l’antro, la parte finale dello stomaco, che si estende dalla piccola curvatura sino al piloro;
-
Lo stomaco, come pure gli altri organi addominali, è rivestito dal peritoneo, che è un sacco sieroso e fibroso che ha la funzione di proteggerlo e di tenerlo adeso alla parete addominale ed agli organi a lui vicini.
La parete gastrica è costituita da quattro strati fondamentali, partendo dall’esterno ed andando vero l’interno:
-
-
- lo strato sieroso del peritoneo viscerale (quella porzione di peritoneo adesa all’organo);
-
-
-
- lo strato muscolare, che presenta tre strati concentrici di fibre (dall’esterno verso l’interno: oblique, longitudinali e circolari);
-
-
-
- la sottomucosa, ricca di piccoli vasi sanguigni e linfatici;
-
-
-
- la muscularis mucosae, piccolo strato di tessuto muscolare che separa la mucosa dalla sottomucosa;
-
-
-
- la mucosa, che è lo strato più interno dello stomaco, è formata da una grande varietà di cellule: quelle mucipare, a secrezione mucosa, quelle parietali, che producono acido cloridrico, quelle principali, che secernono pepsinogeno, e le cellule G che producono gastrina.
-
Il piloro è lo sfintere (valvola) che separa lo stomaco dal duodeno, che è il primo tratto dell’intestino tenue.
FUNZIONI DELLO STOMACO (FISIOLOGIA)
Lo stomaco svolge numerose ed importanti funzioni:
-
-
- funge da contenitore per gli alimenti provenienti dall’esofago, consentendo di ingerire quantità anche copiose di cibo;
-
-
-
- inizia la digestione delle proteine e degli zuccheri, tramite il pepsinogeno e l’acido cloridrico secreti;
-
-
-
- ha funzione di assorbimento di alcune sostanze;
-
-
-
- svolge attività di secrezione endocrina, cioè di ormoni.
-
Digestione
Nello stomaco si esplica una fase importante della digestione, ad opera del succo gastrico, contenente acido cloridrico ed enzimi, come i pepsinogeni, la lipasi gastrica ed altri enzimi.
L’acido cloridrico secreto dallo stomaco, è importante ai fini digestivi, non solo perché determina l’acidità essenziale per l’attivazione del pepsinogeno, ma anche perché permette l’assorbimento del ferro, assorbimento che sarà completato a livello del piccolo intestino (duodeno e tenue).
Il succo secreto dal duodeno svolge invece una funzione digestiva piuttosto modesta; la sua azione principale è quella di proteggere la mucosa duodenale dall’acidità del bolo alimentare proveniente dallo stomaco e di preparare un ambiente idoneo all’azione degli enzimi digestivi.
Nella porzione intermedia del duodeno, si riversano anche il succo pancreatico e la bile, che, oltre ad esplicare funzioni digestive, contribuiscono a contrastare l’acidità gastrica.
Altre funzioni dello stomaco
Un’altra funzione svolta dallo stomaco è l’assorbimento diretto di alcune sostanze quali l’acqua, l’alcool etilico e alcuni farmaci.
Nel duodeno si compie l’assorbimento di zuccheri semplici, di numerosi farmaci e del ferro.
Infine, lo stomaco ha anche la funzione di controllo della crescita dei batteri presenti negli alimenti; questi vengono infatti per la maggior parte uccisi dall’acidità del succo gastrico.
MALATTIE STOMACO
Le principali malattie o patologie dello stomaco sono:
-
-
- gastriti e infezione da Helicobacter Pylori;
-
-
-
- ulcera peptica, dello stomaco (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale);
-
L’Early Gastric Cancer (il cancro dello stomaco in fase iniziale) può essere diagnosticato durante la gastroscopia e resecato con la mucosectomia endoscopica o la dissezione sottomucosa, quando è ancora un polipo in fase iniziale. Il polipo gastrico viene classificato secondo Parigi 2002 e secondo il pitt pattern vascolare di Kudo. Questa classificazione consente la scelta terapeutica tra polipectomia endoscopica o trattamento chirurgico.
Terminologia Relazionata a:
DIGESTIONE STOMACO
STOMACO, CANCRO STOMACO, TUMORE STOMACO, MALATTIA GASTRICA, CANCRO GASTRICO, GASTRITE, ULCERA STOMACO
Link Relazionati all’argomento:
DIGESTIONE, STOMACO,
ANATOMIA STOMACO, MALATTIE STOMACO, CANCRO STOMACO, TUMORE GASTRICO, TUMORE STOMACO, GASTRITE, REFLUSSO GASTROESOFAGEO, HELICOBACTER, ULCERA STOMACO, ULCERA GASTRICA DUODENALE
Gastroenterologo, Gastroenterologo Roma, Gastroscopia, Gastroscopia operativa con GerdX, mucosectomia endoscopica, Dissezione sottomucosa, Polipectomia endoscopica o Terapia chirurgica della Malattia da reflusso gastroesofageo.